m
Moralia Blog

Moralia Blog

Lettera dagli USA: sollievo, rabbia e divisione

A poche settimane dalle elezioni americane, sembra possibile guardare ai risultati del voto con la calma necessaria a una riflessione pacata. Ne offro qui una versione personale, e lo faccio con la vicinanza critica del cittadino responsabile, italiano di origine, ma in America da quasi trent’anni. Sebbene l’annuncio della vittoria di Biden risalga al 7 novembre, il voto rimane ufficialmente contestato e la bufera è tuttora in corso: quella suscitata dalle dichiarazioni inquietanti e irresponsabili del presidente uscente, Donald Trump, per cominciare. Affermazioni a sua volta...

«The Economy of Francesco»: l’etica nell’età della finanziarizzazione globale

«The Economy of Francesco» è l'iniziativa immaginata e voluta da papa Francesco per incontrare giovani economisti, studenti e imprenditori di tutto il mondo che stanno «iniziando a studiare e praticare un'economia diversa , quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda », come scrive il Santo Padre nella lettera di invito del primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe lavoratore. L'iniziativa era programmata per essere svolta ad Assisi, luogo simbolo di pace, povertà,...

The Economy of Francesco. «Oikos», tra «nomos» e «logos»

Si apre oggi, 19 novembre 2020, l’evento The Economy of Francesco, slittato a causa della pandemia. Il confronto è già iniziato da qualche mese e continuerà, sicuramente, anche nei prossimi. Moralia non mancherà di pubblicare dei contributi per alimentare il dialogo e la riflessione. Oggi, però, partiamo da una domanda non tecnico-economica, quanto attinente alle radici sia della riflessione in questione sia etimologica di due parole: economia ed ecologia (integrale). Entrambe le parole, infatti, hanno origine nel termine greco oikos. Oikos: lo spazio...

Etica teologica: il teorico che sposa il pratico

L’etica teologica non può fornire solo una conoscenza generica della capacità dell’uomo di comportarsi in maniera morale, ma deve anche spiegare come egli possa trovare, in mezzo alle contraddittorie esperienze odierne, idee morali concrete in fatto di valori.

Laudato si’ e lo specifico della morale cristiana

Il quinto anniversario della pubblicazione dell'enciclica di papa Francesco Laudato si ' , che lui stesso ha esortato ad approfondire in occasione di questa ricorrenza, pone diverse questioni fondamentali della riflessione teologico-morale. Lo specifico della morale cristiana Gli ultimi numeri del secondo capitolo (cfr.  Laudato si ', nn. 96-100) ripropongono in particolare la questione affrontata negli anni Settanta, relativa all'individuazione di uno specifico della morale cristiana. Papa Francesco non è entrato nel merito di suddetta questione, se non indirettamente. In apertura...

Il capo è un algoritmo? Iscriviamolo al sindacato

Stiamo vivendo tutti in maniera più o meno intensa le conseguenze della pandemia sulla società, e in particolare sul mondo del lavoro. Se da un lato lo slogan di qualche decennio fa, «i robot ci toglieranno il lavoro», ha solo più i toni di una romantica battaglia d’altri tempi, oggi le questioni in gioco sono non meno profonde e significative. La trasformazione digitale avanzata ha radicalmente modificato il modo di lavorare soprattutto nei suoi aspetti gerarchici e organizzativi, incidendo nei diritti e nei valori molto di più che non in passato,...

Manifesto ATISM sulla pandemia: dall’analisi all’azione

Ho letto con attenzione l’e-book edito da Vita e pensiero, dove vengono approfonditi alcuni temi del Manifesto dell’ATISM, e ho trovato molte importanti sollecitazioni. Il libro è una miniera di informazioni sugli effetti negativi della pandemia, ma contiene soprattutto una serie di preziose indicazioni sulle opportunità che scaturiscono da questa situazione drammatica e sui percorsi da sviluppare per renderne possibile l’acquisizione. Uno tsunami Sul primo versante – quello dell’analisi – il taglio decisamente antropologico degli interventi offre...

Parigi, Nizza, Lione, Vienna. Ancora guerre di religione?

Non è sufficiente esecrare, ma occorre avere il coraggio di dire che uccidere nel nome di Dio è sempre blasfemo, e offende e distrugge il messaggio di pace dell’islam

Triage in Svizzera: molto rumore per nulla?

Vari media italiani hanno evocato recentemente le direttive dell’Accademia svizzera per le scienze mediche riguardanti le eventuali misure di triage, cioè di selezione di pazienti da affidare a reparti di cure intensive in caso di mancanza di posti letto, nel contesto della pandemia di coronavirus. A dire il vero esse risalgono al mese di marzo di quest’anno, quando vari paesi europei erano toccati da un primo confinamento e da una situazione particolarmente drammatica in alcuni precisi sistemi ospedalieri (nel Bergamasco per l’Italia e in Alsazia per la Francia). Durante...

Chiesa e diritti fondamentali: è la resa dei conti?

Con il «caso Becciu» la Chiesa si trova di fronte a un bivio: quello dei diritti fondamentali e dei principi di civiltà giuridica che caratterizzano gli stati moderni. L’appuntamento con l’età dei diritti – proclamata da Norberto Bobbio – non è più rinviabile dall’agenda di una Chiesa che, a partire dal concilio Vaticano II, si presenta come decisa a rimanere dentro la contemporaneità della storia, anche della storia giuridica. Forse ci troviamo, proprio oggi, alla resa dei conti finale della tensione tra l’istituzione...