m
Moralia Blog

Moralia Blog

Maria Goretti: oggi l’avremmo chiamata pedofilia

Il 16 ottobre la Chiesa celebra la memoria di santa Maria Goretti, una santa circondata da una forte devozione popolare

La difesa della vita ideologizzata

Intorno alla vicenda Kirk, l’attivista politico conservatore ucciso negli Stati Uniti il 10 settembre, si è affollato il solito pluralismo di opinioni, valutazioni, critiche ormai amplificate dai media e dai tanti talk show che si moltiplicano quotidianamente come avveniva nel noto film sui Gremlins quando venivano bagnati. Il più delle volte con gli stessi interlocutori che parlano agli stessi ascoltatori ribadendo le stesse posizioni. I fatti sono noti e quindi non starò a ripeterli. Quello che invece sorprende (ma non più di tanto perché ormai non è...

Un nuovo codice di Camaldoli

Il 13 settembre presso il monastero di Camaldoli è stato presentato ufficialmente il Nuovo codice di Camaldoli. Si tratta di un documento in cui un centinaio di universitari ed esperti di area cattolica e laica presentano un modello per lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Viene chiamato Nuovo codice perché si rifà – per i contenuti e per il luogo dell’elaborazione finale – a un altro documento. Durante la guerra, nello stesso luogo alcune decine di universitari cattolici e membri dell’Azione cattolica si riunirono per formulare un nuovo...

Un nuovo codice di Camaldoli

Il 13 settembre presso il monastero di Camaldoli è stato presentato ufficialmente il Nuovo codice di Camaldoli. Si tratta di un documento in cui un centinaio di universitari ed esperti di area cattolica e laica presentano un modello per lo sviluppo economico dell’Unione Europea. Viene chiamato Nuovo codice perché si rifà – per i contenuti e per il luogo dell’elaborazione finale – a un altro documento. Durante la guerra, nello stesso luogo alcune decine di universitari cattolici e membri dell’Azione cattolica si riunirono per formulare un nuovo...

L’impatto della guerra sulla salute globale

Mai come ai nostri giorni stiamo assistendo a una proliferazione di conflitti e di guerre, che destabilizzano l’assetto geopolitico mondiale ma anche quello personale, sociale e comunitario. Stiamo vivendo tempi difficili, un «cambiamento d’epoca» ha detto papa Francesco, ossia una serie di crisi a livello ambientale, sociale, politico, culturale, che richiedono un ripensamento profondo dei nostri comportamenti e stili di vita. Inoltre ciò che avviene nel piccolo, nel microcosmo, avviene anche nel grande, nel macrocosmo, perché in questo nostro mondo tutto...

La dignità umana è uguale per tutti. Oppure no?

Se ci guardiamo intorno, notiamo come oggi la dignità delle persone venga calpestata in vari modi e a vari livelli. Tutto questo dipende dal concetto di persona, che non viene da tutti inteso allo stesso modo; non tutti gli danno la medesima rilevanza e valenza normativa. Il concetto di persona invece ha un peso decisivo, da cui dipende il riconoscimento della dignità umana e dei suoi fondamentali diritti. Purtroppo non a tutte le persone vengono riconosciuti la stessa dignità e i medesimi diritti. Papa Francesco, nella lettera enciclica Fratelli tutti, ha affermato: «Molte...

L'amore ai tempi di Francesco

La centralità dell’amore evangelico è stata una nota costante nella testimonianza di papa Francesco, leggibile in filigrana in tanti testi del suo magistero rilevanti per la riflessione propria della teologia morale.

Intra omnes. Una lettera collettiva in forma di glossario

Anche quattro soci dell’ATISM (Gaia De Vecchi, Luigi Mariano Guzzo – anche curatore, assieme ad Andrea Grillo -, Aristide Fumagalli e Simone Morandini) hanno partecipato alla stesura di Intra omnes, e-book da oggi scaricabile gratuitamente dal sito della casa Editrice Queriniana al seguente link: https://www.queriniana.it/libro/intra-omnes-4587 Di cosa si tratta? Riportiamo uno stralcio dell'introduzione per anticipare la struttura, il metodo e i contenuti. Ci auguriamo che questo e-book provochi riflessioni, sani dibattiti e confronti, anche sulle pagine di questo blog. Il...

Il mondo di Francesco: una geostoria morale

Francesco è stato un papa profeta, sia per le posture liberate da schemi ormai poco comunicativi, sia per come si è posto rispetto alla storia con segni e parole. Se per il credente la storia non è un destino segnato, né un condizionamento passato che inchioda deterministicamente il presente, Francesco ha insistito sulla libertà con cui è dato all’uomo di «farla», la storia. Erede di una tradizione teologica, l’ha arricchita di accenti originali: accogliendo, ad esempio, l’idea che anche la natura ha una storia, più...

Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, presenta una serie di spunti molto interessanti che meritano di essere letti e interiorizzati per sognare e progettare il cammino di «un’unica umanità» che affronti e superi alcune grandi difficoltà del nostro tempo. Generare benevolenza Di questo documento vorrei sottolineare, soprattutto, la proposta che emerge nel terzo capitolo – intitolato «Pensare e generare un mondo aperto» –, che mi sembra importante per affrontare le sfide dell’etica...