m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

La pace da osare: Bonhoeffer

C’è una frase che il movimento ecumenico ha spesso richiamato in relazione ai conflitti, alla loro gestione e alla loro soluzione: «Osare la pace per fede». Con tale splendida espressione si richiama la connessione radicale della pace stessa con il dono di Cristo («Egli infatti è la nostra pace», Ef 2,14), orientando al contempo i credenti a una decisa presa di distanza da tutto ciò che è legato alla guerra e alla violenza. Sono parole che risalgono al teologo evangelico Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), profondo ammiratore di Gandhi e...

Un’etica per l’homo algorithmus

In un precedente contributo abbiamo introdotto il modello dell’homo algorithmus, che nasce dalla cooperazione tra l’uomo e l’algoritmo informatico. Questa cooperazione, come ogni relazione, tende a strutturarsi in relazioni complesse, in cui ciascuna componente risulta essere influenzata dall’altra. In questo senso è possibile una riflessione sugli algoritmi e sulle cosiddette strutture di peccato o di conversione. Ogni volta che un valore viene riconosciuto dall’uomo e viene condiviso da un gruppo sociale più o meno ampio, sappiamo che tende a strutturarsi...

Non uccidere. Un principio senza eccezioni

Nelle scorse settimane sono intervenuto all’iniziativa di educazione civica, promossa dalla rivista La Tecnica della Scuola, «L’Italia ripudia la guerra. La scuola rilancia l’art. 11 della Costituzione», che ha visto la presenza del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Nell’occasione, uno studente di quinta superiore ha fatto una domanda sulla posizione dei giovani come lui che, senza obbligo di leva e quindi senza preparazione militare, potrebbero essere chiamati alle armi, in caso di entrata in guerra da parte dell’Italia. La domanda –...

Chi è per la guerra alzi la mano. La guerra nell’etica teologica

Chi è per la guerra alzi la mano. Chi la alzerebbe? Chi si sentirebbe di farlo a cuor leggero? Chi sarebbe contro la pace? Gli appelli alla pace si moltiplicano esponenzialmente, e nel nostro paese le fonti a cui si attinge con maggior frequenza particolare sono papa Francesco e la Costituzione italiana. Il primo richiama tutti al fatto che la guerra è disumana ed è una follia; la seconda sancisce che il nostro paese ripudia la guerra. Questi gli appelli a caldo. Ma a freddo le cose sembrano un tantino più da articolare, a motivo del fatto che una cosa sono i principi...

Questioni etiche | Se tra il corpo e il genere c’è un conflitto

Nel dibattito sulla teoria del gender, con i suoi molteplici aspetti e ricadute, la situazione che vivono le persone con disforia di genere sembra inverare concretamente la dicotomia fra sex e gender. L’identità di genere può essere definita come la percezione di appartenere al genere maschile o femminile e usualmente si sviluppa in conformità con il sesso biologico. Non sappiamo ancora con precisione la genesi dell’identità di genere, ma dovrebbe essere il risultato del convergere di predisposizioni di natura genetica e di imprinting ormonali sul cervello...

Abusi: appello ai vescovi

Un numero abbastanza consistente di teologi ha firmato un appello ai vescovi italiani, affinché venga istituita una commissione per affrontare la questione degli abusi nella Chiesa. Su Moralia, nelle prossime settimane, proporremo alcuni spunti di riflessione, tramite l’abituale stile editoriale. 

 

Etica teologica: sapere, affermare, spiegare

«Fa parte della storicità tragica e non rischiarabile della Chiesa il fatto che essa, nella prassi e nella teoria, ha difeso con cattivi argomenti massime morali basate su “pregiudizi”, su pre-convinzioni problematiche che non fu la Chiesa stessa a dissolvere (…) Tali massime false (…) imposero agli uomini dei pesi». «Uno dei compiti più importanti della teologia morale nel servizio dei fedeli (…) dovrebbe essere la loro liberazione da supposti ma infondati “vincoli assoluti”, spesso sostenuti nell’ambito della...

Quando la guerra aggredisce gli uomini e la loro casa comune

A pochi giorni dall’aggressione russa dell’Ucraina, le drammatiche immagini di un presente di guerra e gli inquietanti scenari di instabilità futura si dipanano attraverso la trama di rapporti che corrono tra comunità umane ed ecosistemi: non solo perché la guerra si combatte, con crescente impatto, all’interno di territori con loro equilibri, ma sotto un profilo assai più radicale. Se «il degrado ambientale e il degrado umano ed etico sono intimamente connessi» (Laudato si’, n. 56), allora le devastazioni causate dalla guerra riflettono...

Dati per tutti, i dati di tutti

Nella società «datificata» sappiamo che i dati sono uno dei beni principali, essenziali ormai sotto molti e diversi profili alla vita dei consociati. I dati sono essenziali al sistema nella sua interezza. Affinché vi possa essere un concreto ed effettivo sviluppo umano, non solo un progresso meramente tecnico, è necessario che accanto alla produzione di tecnologia e innovazione vi possa essere anche un’adeguata riflessione culturale, che supporti tanto i singoli quanto l’opinione pubblica nel gestire la trasformazione digitale e nell’individuare...

Uso delle fonti

Non si può immaginare contrasto più grande fra la morte di Socrate e la morte di Gesù. Come Gesù, il giorno della sua morte, Socrate è circondato dai discepoli, ma discute con loro sull’immortalità con una serenità sublime; Gesù trema, implora i suoi discepoli poche ore prima della sua morte di non lasciarlo solo. Quanto è vera questa sottolineatura di discontinuità tra due uomini, due culture, due visioni, due tradizioni di pensiero!  Quanto è suggestiva questa sottolineatura di differenza, forse, per scegliere...