m
Moralia Tag: umanesimo

Moralia Tag: umanesimo

Etica e relazione: etica è relazione

Uomo chi sei? Uomo dove sei? Uomo dove vai? Domande, contemporaneamente, essenziali e dense di fascino, capaci di sollecitare stupore perché rivolte all’uomo di ogni tempo e quindi anche all’uomo di oggi.  Quesiti che intraprendono un cammino di crescita, di maturità, di autenticità; interrogativi che esprimono un andare verso sé stessi e, mentre si scende onestamene nel proprio intimo, scoprire che si incontra un altro presente proprio in sé stessi: è entrare-in-relazione con sé stessi. Persona e questione antropologica Il concetto...

Se l’io è in rivolta. Identità in cerca di riconoscimento

L’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.

Una nuova disciplina per orientarsi: l’antronomia

Terminati gli ultimi due «anni orribili» 2020 e 2021, ci affacciamo al 2022 consci che non è il cambio di calendario in sé che potrà cambiare davvero qualcosa. Tuttavia se assumiamo in blocco questi due anni con tutti i guai e le profonde crisi che hanno portato, possono essere salutari queste parole attribuite ad Albert Einstein: «Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività...

Odio sui social. Ritornano i vecchi vizi

All’inizio ci siamo detti e ripetuti – quasi per autoconvincerci – che fronteggiare il dramma inaspettato della pandemia ci avrebbe resi migliori. Adesso, ad alcuni mesi dall’avvio della «Fase 2», ci stiamo rendendo conto che non è andata come auspicavamo. Passato lo spiazzamento straniante del lockdown e ritrovata la percezione euforica di una «nuova normalità» più volontaristica che reale, si ripresentano con implacabile puntualità i vizi e i pregiudizi, da cui attendevamo di esserci emendati miracolosamente, grazie...

La Quaresima e i suoi inattesi alleati digitali

Quaresima: il tempo liturgico ci invita a ritornare ad alcuni principi salutari della buona tradizione cattolica, che in tempi di cultura digitale trovano alleati inattesi. Andiamo con ordine: il Catechismo degli adulti afferma: «La disciplina dei sentimenti si integra con la disciplina del corpo. In concreto, quest’ultima comprende i seguenti elementi: sobrietà nel cibo, nell’abbigliamento, nelle comodità, nei consumi superficiali e banali; controllo degli sguardi e delle conversazioni; rinuncia agli interessi inutili e pericolosi; dominio dell’istinto...

Il cervello e la teologia (le neuroscienze non sono nemiche)

Le neuroscienze ci spingono a rivedere alcune opinioni sull’essere umano e sul modo con cui abita il proprio mondo. Un confronto con queste discipline è utile sia alla teologia morale sia alla teologia in genere. Quando si parla dell’umano è utile avvalersi di tutti gli aiuti possibili, per evitare il rischio di un approccio ingenuo e fuori dal tempo. Si possono elencare alcune mutazioni, ma una va messa prima di tutte: le neuroscienze ci dicono che il cervello umano negli ultimi 10.000 anni è sostanzialmente lo stesso per ogni popolo e per ogni tempo. Ovvero che...

Che cos’è l’uomo? Scienze ed etica rispondono

«Humanum: specie e specificità. Dialogo tra prospettive scientifiche e teologia morale». È il titolo del seminario ATISM di Perugia appena conclusosi, che ha inviato le scienze e l’etica a porsi la domanda sulla specificità dell’umano. Assistiamo oggi a un cambiamento di paradigma epocale nel nostro modo di conoscere. Se infatti l’impostazione aristotelica prediligeva l’interrogazione teleologica, cioè la considerazione della finalità di ciò che esiste, e quella moderna la descrizione causale, l’approccio contemporaneo...

Bio-politica. Nuova leadership cercasi

Nel tempo in cui sembrerebbe cresciuta una nuova consapevolezza circa i problemi che affliggono il nostro pianeta (il recente caso della giovane svedese Greta Thunberg appare una sana provocazione in tal senso), viviamo immersi nel drammatico paradosso di un Occidente che manifesta in maniera sempre più palese sintomi di intorpidimento e di smarrimento. Ripercussioni e reazioni del vivere umano Il progressivo aumento delle diseguaglianze economiche e sociali, anziché provocare le coscienze, sembra aver favorito l’emergere di logiche di sopravvivenza o, talvolta, di una spensierata...

Invito al viaggio: dentro all’humanum

Qualche anno fa Franco Battiato e Manilio Sgalambro trasposero in musica una nota poesia di Charles Baudelaire, Invitation au voyage. Il testo in italiano esordisce con: «Ti invito al viaggio, in quel paese che ti somiglia tanto…». Anche noi dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) «invitiamo a un viaggio che ci somiglia tanto», meno musicale, meno poetico, forse, ma non per questo meno affascinante. È il IX Seminario nazionale, che quest’anno si svolgerà nella splendida cornice di Perugia dal 1° al 4...

Riscoprire la fraternità. Per la Chiesa, per tutti

La Chiesa italiana nel novembre 2015 ha celebrato a Firenze il V Convegno ecclesiale nazionale, che aveva per tema: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo». Una delle intuizioni-chiave, rilanciate dall’assemblea, è che quello in Gesù Cristo è anzitutto un «umanesimo dei volti», che attesta l’unità nella diversità, la comunione nella libertà, il riconoscimento nella reciprocità. In effetti la metafora del volto tiene insieme la singolarità e la relazionalità, che caratterizzano la condizione dell’uomo. Siamo...