m
Moralia Tag: teologia

Moralia Tag: teologia

Religioni in guerra?

A fronte delle complesse tensioni ecclesiali in Ucraina, occorre interrogarsi sugli elementi violenti che restano a inquinare il linguaggio religioso.

Etica teologica: sapere, affermare, spiegare

«Fa parte della storicità tragica e non rischiarabile della Chiesa il fatto che essa, nella prassi e nella teoria, ha difeso con cattivi argomenti massime morali basate su “pregiudizi”, su pre-convinzioni problematiche che non fu la Chiesa stessa a dissolvere (…) Tali massime false (…) imposero agli uomini dei pesi». «Uno dei compiti più importanti della teologia morale nel servizio dei fedeli (…) dovrebbe essere la loro liberazione da supposti ma infondati “vincoli assoluti”, spesso sostenuti nell’ambito della...

Scrittura e creazione: se cambia lo sguardo

Mi è capitato in mano, quasi per caso, in questi giorni festivi un testo di un importante biblista come Giuseppe Barbaglio (1934-2007), dal titolo suggestivo: Il mondo di cui Dio non si è pentito (EDB 2010). Si tratta in effetti di una raccolta postuma di alcuni dei numerosi scritti che nel corso della sua lunga esistenza teologica egli ha dedicato alla «mondanità del mondo», per usare un’espressione a lui cara, ma in effetti risalente a Johann Baptist Metz (1928-2019). Materiali suggestivi, ma … è stato per me abbastanza sconcertante tornare...

Uso delle fonti

Non si può immaginare contrasto più grande fra la morte di Socrate e la morte di Gesù. Come Gesù, il giorno della sua morte, Socrate è circondato dai discepoli, ma discute con loro sull’immortalità con una serenità sublime; Gesù trema, implora i suoi discepoli poche ore prima della sua morte di non lasciarlo solo. Quanto è vera questa sottolineatura di discontinuità tra due uomini, due culture, due visioni, due tradizioni di pensiero!  Quanto è suggestiva questa sottolineatura di differenza, forse, per scegliere...

L’homo algorithmus, sfida morale e culturale

Lo sviluppo dell’informatica ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo e agli altri, e questo è stato possibile, tra le altre cose, grazie alla produzione di quegli artefatti tecnologici che prendono il nome di algoritmi informatici.Per comprendere l’impatto che gli algoritmi hanno nella vita umana di ogni giorno dobbiamo tener presente che la tecnologia non può essere vista solo come una serie di elementi del mondo dell’uomo che interrogano il nostro agire, ma come dei luoghi antropologici nei quali ci è svelata la nostra stessa costituzione. Chi...

Una nuova disciplina per orientarsi: l’antronomia

Terminati gli ultimi due «anni orribili» 2020 e 2021, ci affacciamo al 2022 consci che non è il cambio di calendario in sé che potrà cambiare davvero qualcosa. Tuttavia se assumiamo in blocco questi due anni con tutti i guai e le profonde crisi che hanno portato, possono essere salutari queste parole attribuite ad Albert Einstein: «Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività...

Quale teologia per una morale autonoma

«Il carattere scientifico della teologia morale esige che il teologo dichiari esplicitamente il suo indirizzo filosofico, perché ciascuno possa verificare la coerenza interna della sua riflessione».[1] Da una dichiarazione d’intenti... Questa dichiarazione d’intenti nei manuali di teologia morale fondamentale è merce rara, pertanto quando ci si imbatte in essa non si può che lodarla, al di là delle dichiarazioni che poi si fanno sul metodo assunto e sulla coerenza più o meno riuscita dell’orizzonte su cui si è fatta la...

Etica teologica | Camminare insieme, ma per quale via?

«Dico che il santo è ciò che faccio io adesso: intentare accusa contro chi commette ingiustizia rendendosi colpevole o di omicidio o di furti sacrileghi o di qualche altra azione del genere… Guarda, Socrate, quale importante prova ti darò… Zeus il migliore e il più giusto tra gli dèi [si ritiene] abbia incatenato il proprio padre perché ingiustamente divorava i figli» (Platone, Eutifrone, 5d 8 - 6a 1) Quando il giusto è (sacro)santo! Quante volte usiamo l’espressione di questo tipo: questa cosa è sacrosanta!...

Etica teologica: il gusto della vita

Nel corso del XX secolo la filosofia del linguaggio e la conseguente etica analitica hanno avuto l’importante funzione di purificare molti enunciati e argomentazioni dell’etica dalla pretesa di essere rigorosamente razionali: di questo, all’interno della teologia morale, siamo tutti debitori di B. Schüller.[1] Con questa esternazione il teologo morale fiorentino Enrico Chiavacci riconosceva, con la parresia che lo ha sempre contraddistinto nei suoi scritti e nei suoi interventi pubblici, un debito di riconoscenza per una figura che ha introdotto in seno alla veneranda riflessione...

Nell’universo digitale. La voce della teologia morale italiana

Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita a «elaborare strumenti intellettuali in grado di proporsi come paradigmi d’azione e di pensiero, utili all’annuncio in un mondo contrassegnato dal pluralismo etico-religioso», comprendendo che «ciò richiede non solo una profonda consapevolezza teologica, ma la capacità di concepire, disegnare e realizzare, sistemi di rappresentazione della religione cristiana capace di entrare in profondità in sistemi culturali diversi» (n. 5). Il compito assegnato non è decisamente facile, ma occorre...