m
Moralia Tag: teologia

Moralia Tag: teologia

Nell’universo digitale. La voce della teologia morale italiana

Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita a «elaborare strumenti intellettuali in grado di proporsi come paradigmi d’azione e di pensiero, utili all’annuncio in un mondo contrassegnato dal pluralismo etico-religioso», comprendendo che «ciò richiede non solo una profonda consapevolezza teologica, ma la capacità di concepire, disegnare e realizzare, sistemi di rappresentazione della religione cristiana capace di entrare in profondità in sistemi culturali diversi» (n. 5). Il compito assegnato non è decisamente facile, ma occorre...

Etica teologica: torna dove ti portano... le fonti

La fede cristiana non pronuncia nessun altro comandamento oltre quelli che in ogni caso sono dati all’uomo già in precedenza. Essa neppure può aumentare il dovere di adempiere queste norme, poiché il dovere morale già fin dal principio e da sé è assolutamente vincolante[1]. Mi sembra che l’idea del trascendente, in qualunque sua forma, appartenga alla morale, tuttavia essa non è di facile interpretazione. Come accade con molte di queste idee largamente elusive, essa assume facilmente forme false[2]. Qualcuno ha detto una volta che i...

Benedizione delle coppie gay: la questione della coerenza

«Per essere coerenti (…) non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dall’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso. La presenza in tali relazioni di elementi positivi (…) si trovano al servizio di una unione non ordinata al disegno del Creatore».

Perché il mondo sopravviva. Hans Küng e la bioetica

La scomparsa di Hans Küng all’età di 93 anni segna, in qualche modo, la fine di un’epoca. Comunque si voglia valutare la sua teologia, reale «fonte di contraddizione», ha costituito una grande testimonianza di passione per la ricerca teologica sulla scia di un Vaticano II che riteneva inattuato o addirittura tradito. Nella sua copiosa riflessione non mancano, ovviamente, anche i temi della bioetica, sia pure inseriti nel più vasto ambito di un coraggioso e profetico rinnovamento della teologia morale. Alle origini del suo interesse bioetico Fin dai...

Il dono della Pasqua: anelare alla vita

Gli affreschi del III secolo provenienti dalla sinagoga di Dura Europos (attuale Siria) sono uno dei primissimi esempi superstiti di arte pittorica ispirati ai cicli narrativi della Bibbia. In tre scene continue, come le strisce dei moderni comics, è raffigurata in sequenza la visione di Ezechiele delle ossa aride (Ez 37,1-14): un potente ed elaborato racconto simbolico di speranze perse e di vita che si riaccende nella forza creatrice della Parola che fa essere. Stremati Nella prima scena la mano materializzata di Dio colloca il profeta sulla distesa arida della morte. Ezechiele resta...

Teologia morale: ripartire dalle narrazioni

Le sollecitazioni raccolte dall’enciclica di papa Francesco Laudato si’ circa l’antropocentrismo biblico ci rimandano all’ultimo e recente documento della Pontificia commissione biblica che, come recita il titolo Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, è dedicato ai principali nodi antropologici che raccogliamo dalla lettura della Sacra Scrittura. Nella sua ricchezza questo documento ci offre, fra i diversi importanti contributi che la teologia morale dovrà prendere in considerazione, anche alcune linee di indirizzo rispetto...

L’asimmetrica logica dell’amore che si fa dono

In un mondo come il nostro, spesso ammalato di individualismo e di egoismo, affascina incontrare persone capaci di amare e di donare senza riserve. Tutto questo è possibile perché Dio ha creato l’uomo per amore e lo chiama all’amore. La fondamentale vocazione di ogni uomo è quella di amare. È l’amore che dà significato alla vita. «L’uomo non può vivere senza l’amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se non gli viene rivelato l’amore, se non si incontra con...

L’etica teologica. Specificità in... autonomia

«Volendo una filosofia profonda e accessibile, essi s’indignano per il tecnicismo, ma si consolano con l’oscurità». Chi conosce la bella opera di Bernard Williams, L’etica e i limiti della filosofia, ne riconosce la paternità e non ha dubbi sul fatto che coloro che s’indignano sono i detrattori della filosofia analitica, accusata di portare a un guado di astrusità. Meglio una filosofia profonda e accessibile, ripetono costoro. Sì, meglio! Anche se il guado si attraversa al buio? Williams preferisce il tecnicismo all’oscurità...

Profezia e impegno. In ricordo di Andrea Volpe (1950-2020)

La notizia della morte del nostro amico, il socio ATISM ing. Andrea Volpe, ha colpito particolarmente non solo quanti – per vicinanza geografica e per condivisione di esperienze – siamo stati, seppur in parte, suoi compagni di viaggio e di ricerca nel cammino della riflessione teologico-morale in Sicilia, ma anche tanti altri (da lui sempre chiamati «amici»), che nel corso degli anni lo avevano incontrato. Affabile ed empatico Lo testimonia, tra l’altro, la newsletter dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale a lui dedicata: «Un...

Giuseppe Abbà. Quando la filosofia pungola la teologia morale

Tutte le volte che scompare uno studioso di morale di spiccato calibro, per il quale una schiera innumerevole di altrettanti studiosi e studenti, docenti e discenti, amici, estimatori e cultori apporrebbero la loro firma in una tabula gratulatoria, è come se ci trovassimo sprovvisti in un attimo di un «reagente» capace di far emergere, come prodotto del suo stesso agire intellettivo e intellettuale, nonché umano e spirituale, quell’oggetto dell’etica, la cui leggerezza e strutturale debolezza ne sono i tratti più caratteristici. L’esperienza morale...