m
Moralia Tag: responsabilita

Moralia Tag: responsabilita

Abitare diversamente | La cucina

Dopo aver varcato la porta di casa e aver fatto subito tappa in bagno, eccoci riuniti in un altro ambiente della casa: la cucina. Grandi pagine e riflessioni sono state scritte circa la cucina: dai suoi simbolismi (il fuoco ad esempio), al suo essere luogo di intreccio tra natura e cultura, al significato religioso del cibo… e anche ai suoi appelli etici. Pure in queste pagine di Moralia abbiamo ricordato, in passato, alcune istanze etiche legate al cibo: dalla sua distribuzione, alla sostenibilità, al digiuno.  Ma in questo nostro percorso legato a un «abitare diversamente»...

Cosa tenere, cosa lasciare: etica dell’emergenza

La pandemia da COVID-19 sta drammaticamente rivelando l’ampiezza del suo impatto, sul nostro paese e sulla comunità internazionale tutta. Le dinamiche del contagio interessano ormai tutto il mondo – purtroppo talvolta in modo devastante –: una catena di eventi che segnerà profondamente il nostro futuro. Quando l’emergenza si avvicinerà a conclusione, sarà imperativa una riflessione sui molti necessari cambiamenti: sul piano socio-economico, ma anche nel nostro rapporto con la terra. Per ora limitiamoci a registrare che per fortuna l’Italia...

Etica per il COVID 19: le nuove virtù

Una delle virtù di cui si sta parlando più spesso in questo periodo di crisi, determinato dalla diffusione del coronavirus, è la prudenza. Sin dai primi giorni del contagio, qui in Italia, a essa veniva affiancato l’invito alla responsabilità: occorreva restare il più possibile a casa, non darsi la mano e così via. Uso il verbo all’imperfetto, perché il forte messaggio della diffusione del virus e della metodologia per evitare il contagio è stato disatteso da molti. Per questo è stato necessario un intervento diverso da...

Se i riti pasquali sono sganciati dalla celebrazione liturgica

L’emergenza sanitaria da epidemia di coronavirus travolge, è il caso di dire, anche le religioni (sul sito www.diresom.net si può trovare un’ampia rassegna di documenti e di brevi commenti su diritto, religione e Covid-19). E non fa sconti neanche alla Chiesa cattolica, alle prese con l’affrontare una situazione inedita per tutti. Le sospensioni delle celebrazioni eucaristiche, di altri riti liturgici e di attività pastorali con partecipazione (fisica) di popolo, in diverse parti del mondo, trascinano con sé problemi teologici e canonistici non indifferenti....

Etica per il COVID-19. Un gregge o un popolo

Hanno fatto molto scalpore le affermazioni del primo ministro inglese Boris Johnson, relative alle politiche da adottare per contenere e superare l’epidemia da COVID-19 (meglio noto come «coronavirus»). Il piano di Johnson è quello di adottare modeste misure di contenimento, lasciando che il virus faccia il suo corso in modo da infettare, il più delle volte in modo non grave, almeno il 60% della popolazione. Questo perché superando tale percentuale si avrebbe la cosiddetta herd immunity, cioè l’«immunità di gregge». Si tratta...

Coronavirus: pensieri di confine

La situazione di emergenza sanitaria che l’Italia vive da domenica 23 febbraio è occasione di riflessioni di vario tipo: si può guardarla sotto l’aspetto sanitario, sotto quello sociale, sotto quello etico, o ancora dal punto di vista politico e amministrativo. Situazioni di questa portata accendono le contrapposizioni: nelle scorse settimane davanti alla notizia dell’epidemia in Cina c’era chi gridava allarmato e chi minimizzava il problema. Due quesiti morali e tre parametri scientifici Ora che l’Italia è un paese coinvolto dall’infezione...

Internet ci rende stupidi?

È il titolo intrigante di un libro di N. Carr sugli influssi delle nuove tecnologie sulle nostre capacità cognitive. L’autore, dopo un’ampia ed equilibrata analisi, giunge alla prudente conclusione che la tecnologia non ci rende meno intelligenti, ma sicuramente modifica le abitudini intellettive e influisce sul nostro modo di percepire la realtà, di ragionare e di orientarci nel mondo. L’intelligenza si modifica Questo era già avvenuto con il passaggio dalla lingua orale a quella scritta, con l’introduzione della stampa a caratteri mobili e...

Vita digitalizzata, ma quanto ci costi!

Cento anni fa nasceva James Montgomery Doohan, attore canadese famoso per aver interpretato nella serie classica di Star Trek l’ingegnere scozzese Montgomery Scott. Chi da ragazzino era appassionato della serie non dimenticherà che Scotty è l’ufficiale ingegnere capo dell’astronave Enterprise, scelto per la sua capacità di effettuare complicate riparazioni in tempi brevissimi: era l’uomo dei miracoli. Molti episodi, conclusi con l’immancabile happy end per la compagine del capitano Kirk, terminavano con le parole del titolo: «Energia dott....

Un'etica della memoria, contro la violenza

Ogni riflessione etica è figlia del suo tempo. Se ci lasciassimo pervadere dall’oblio correremmo il rischio di dimenticare ogni dramma, realizzando una fuga da noi stessi e lasciando prevalere l’indifferenza verso ciò che è per noi costitutivo. L’uomo in realtà comprende qualcosa di sé quando si fa compagno del suo simile nella storia, soprattutto se segnata dalla sofferenza. La possibilità di ripetersi significa che l’interiorità dell’uomo, ovvero la sua coscienza, se non pone un vaglio critico che richiami il passato,...

COP 25: un triste bilancio etico

La vicinanza del Natale introduce il clima spirituale della grande festa, annuncio di pace e vita nuova per l'umanità intera e per il creato tutto: viviamo un tempo di preparazione e di attesa di Colui che viene a rinnovare la terra. Anche per questo siamo più sensibili a quanto è dissonante da questa attesa, a quei segni dei tempi che vanno in direzione opposta.   Mi riferisco in particolare al deludente risultato della COP 25, tenutasi a Madrid nelle scorse settimane. L'appuntamento avrebbe dovuto aggiornare e rafforzare le scelte che la comunità...